23 - 24 Luglio - Leeuwarden

Docudonna Meets Bosk

Docudonna Meets Bosk 2022

BOSK è un progetto di ARCADIA (collettivo di artisti olandesi e internazionali) con sede nella città olandese di Leeuwarden. Un progetto imponente, che esplora il rapporto tra uomo e natura: per 100 giorni (dal 7 maggio al 14 agosto) 1000 alberi "camminano" per la città di Leeuwarden creando un paesaggio unico. Il bosco in città!

Si alternano installazioni teatrali e video, performance, eventi di ogni genere e un’ampia programmazione di film proposti dal Cinema Slieker Film sul tema ambiente e sostenibilità.

Anche DocuDonna presenta il 23 e 24 luglio 2022 una sua programmazione di documentari internazionali a regia femminile: DocuDonna Meets Bosk.

Bosk è un’opera d'arte autonoma voluta da Joop Mulder (Sense of Place) e realizzata da Bruno Doedens (SLeM) in stretta collaborazione con Arcadia.

I sei documentari proposti nella programmazione di DocuDonna meets Bosk mostrano in che modo l’attivismo ecologico femminile contribuisca alla protezione dell'ambiente e della biodiversità. I film saranno proiettati nella Sala Verde (Groene Zaal) del Cinema Slieker film di Leeuwarden. Un’occasione per apprezzare la creatività delle donne, il cosiddetto "sguardo femminile" e lo straordinario potere delle donne nella difesa della Madre Terra.

Nel pomeriggio del 24 Luglioth si svolgerà una tavola rotonda dal titolo "Eco-femminismo, un'altra direzione" con la regista, architetto paesaggista e scrittrice Anna Kauber, Joke Schaapman, di Amnesty international Leeuwarden, moderato da Silvia Lelli.

23 Luglio

GREEN ZAAL, Slieker Film, Leeuwarden

Slot 1 – 17.00

LAATASH
di Elena Molina (Spagna)

ALBERI
di Silvia Girardi e Gabriele Donati (Italia)

Slot 2 – 19.00

COMPOSER LES MONDES
di Eliza Levy (Francia)

24 Luglio

GREEN ZAAL, Slieker Film, Leeuwarden

Slot 1  (15.00 - 18.00)

OMELIA CONTADINA
di Alice Rorhwacher e JR (Italia)

IN THIS WORLD
di Anna Kauber (Italia)

Slot 2  (19.00)

BIGGER THAN US
di Flore Vasseur (Francia)

Je vormen Una performance di Maartje Terpstra (Paesi Bassi), 7.00 min 2022

Come si fa a rimanere? Come fate a stare insieme? Tra i film e la tavola rotonda, l'artista Maartje Terpstra è nostra ospite con il suo ultimo lavoro Je vormen (your Forms). Questa performance poetica su grandi temi vi porta all'interno, dove avvengono i movimenti interiori dell'eco-attivismo. In una sosta ispirata al Tai Chi si cammina tra la rabbia, l'incertezza, l'amore, le domande e le scoperte di un artista attivista.

TAVOLA ROTONDA : "L'eco-femminismo in un'altra direzione" tra la regista, architetto paeseggista e scrittrice Anna Kauber e Joke Schaapman, di Amnesty international Leeuwarden. Prima della discussione, Anna Kauber ci aiuterà a capire meglio l'attivismo ecologico delle donne. Joke Schaapman parlerà del ruolo delle donne nell'ecoattivismo locale e della crescente minaccia delle ecofemministe e delle attiviste di tutto il mondo, che lottano per la protezione delle risorse naturali e della biodiversità. Moderatrici: Silvia Lelli, PhD- Professore a contratto, Antropologia della Natura, presso l'Università di Firenze, Italia e Cristina Berlini, regista e direttore artistico di DocuDonna film festival, Italia.

it_IT