TITOLO |
Battlefield |
NAZIONE | Italia |
ANNO | 2020 |
REGISTA | Silvia Biagioni e Andrea Laidante |
DURATA | 10′ 00″ |
FORMATO | HD |
SUONO | Andrea Laidante |
MONTAGGIO | Silvia Biagioni |
SCENEGGIATURA | Sonia Veronelli |
PRODUZIONE | AAMOD – Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico |
Intimo, estraneo, virginale, oggetto, etereo, frammentato, altro: il corpo femminile è il campo di battaglia di una generazione di donne che, tra gli anni ’60 e ’70, ne rivendica la riappropriazione. Battlefield è un tributo alla seconda, storica, ondata femminista. Attraverso frammenti di realtà ricostruisce un momento cruciale della storia. Il suono dà voce alle immagini dell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, per esplorare i diversi immaginari femminili al centro di questa lotte. Il montaggio e la musica si fondono per condurre lo spettatore in un luogo evocativo che ha a che fare con la memoria ma anche con il presente. In tal senso, Battlefield e’ un viaggio nello spazio sonoro, visivo ed emotivo.
REGISTI
Silvia Biagioni e Andrea Laidante
Silvia Biagioni, montatrice e filmmaker, è specializzata in documentari con focus su film d'archivio, found footage, documentari partecipativi e essay film. Diplomata al Goldsmiths’ College di Londra, ha lavorato a progetti per BBC, Vice, ITV, Channel 4, Arte, e come assistente a Walter Murch sul documentario Coup 53. Nel 2015 ha realizzato il suo primo documentario Nulla di essenziale avviene in assenza di rumore, in collaborazione con il collettivo berlinese Praxis Records, distribuito in festival e piattaforme online.
Andrea Laudante è un compositore e polistrumentista, interessato al suono in tutte le sue forme. I suoi lavori, influenzati in modo decisivo da concetti provenienti dal pensiero orientale, sono per lo più incentrati sulle relazioni che intercorrono tra musica strumentale ed elettroacustica.