MIGLIOR DOCUMENTARIO ITALIANO 2022
TITOLO | Non sono mai tornata indietro |
NAZIONE | Italia |
ANNO | 2021 |
REGISTA | Silvana Costa |
DURATA | 80′ 00″ |
FORMATO | Digital |
SUONO | Valeria Rotili |
MONTAGGIO | Aline Hervè |
SCENEGGIATURA | Silvana Costa, Chiara Nano |
PRODUZIONE | Nacne sas |
Il documentario racconta la storia di Iolanda, una delle ultime testimoni di un’usanza arcaica e impietosa: la cessione di bambine provenienti da famiglie contadine povere a famiglie benestanti, affinché venissero vestite e sfamate in cambio del loro lavoro in casa o in campagna. Iolanda era la ragazza che ha lavorato per 36 anni a servizio per la famiglia della regista, prima di fuggire in Canada.
Era una persona di famiglia ma con un ruolo subalterno, un’identità liminare che oscillava tra l'amore e l'odio, tra ribellione e accettazione.
In un viaggio a ritroso nel tempo la regista ricostruisce insieme alla sua vecchia tata il lungo percorso fisico e ideale che le ha separate per più di 30 anni. Tra aneliti di libertà e legami inscindibili riprende vita una “micro-storia” che racconta il nostro paese, le sue molteplici culture e il tentativo di superarle per rivendicare la propria autodeterminazione.
MOTIVAZIONE
Per la capacità, partendo da una storia particolare di privazioni e di coraggio, di raggiungere esperienze che riguardano tutti. Lo sradicamento, l’identità, l’appartenenza sono i temi centrali di questo viaggio guidato dal carisma della protagonista che ci trascina in questa narrazione, componendo un film che con semplicità riesce a lasciare il segno. NON SONO MAI TORNATA INDIETRO vince il premio come miglior film italiano.
REGISTA
Silvana Costa
Silvana è una regista alla sua opera prima.
È un esordio molto meditato, perché arriva dopo più di 12 anni dedicati realizzazione di documentari in qualità di produttrice, operatrice e montatrice. Il documentario è la sua grande passione da sempre, tanto che, dopo essersi laureata in cinematografia documentaria con una tesi su Vittorio De Seta, ha voluto subito dedicarsi alla pratica facendo di ogni esperienza sul campo il proprio laboratorio formativo.
Nel 2012 ha fondato con Federico Schiavi la Nacne, una società di produzione con cui, in quasi nove anni di attività, ha prodotto e realizzato all'incirca 15 film documentari, in collaborazione con importanti realtà produttive e distributive internazionali.