TITOLO OFF Identikit
NAZIONE USA/ITA
ANNO 2020
REGISTA Veronica Santi
DURATA 26′ 00″
FORMATO Digital
SUONO Joe Davi
MONTAGGIO Daniela Croci
SCENEGGIATURA Veronica Santi
PRODUZIONE Cassandra V.H. Petersen and Lucia Bellini

"Ricordo che la migliore intervista che abbia mai fatto in vita mia è stata con Francesca Alinovi" - Keith Haring. Ma chi è Francesca Alinovi? Non sorprende che una donna italiana scompaia dalla storia dell'arte. Critica d'arte e curatrice promettente, Francesca Alinovi è stata all'avanguardia del movimento dei "graffiti" a New York - fino a quando non è stata trovata misteriosamente assassinata nel suo appartamento di Bologna. Mantenendo un taglio incentrato sulle vicende artistiche americane, il breve documentario "OFF-Identikit" cerca di ridare voce a questa leggendaria intellettuale militante dopo 37 anni di silenzio. Intervistati: Robert Kushner, Kenny Scharf, Toxic, Ann Magnuson, Stefan Eins, Daze e Crash. Interviste inedite datate 1981/82 di Francesca Alinovi a Keith Haring, Rammellzee e A-One.

REGISTA

Veronica Santi

Veronica Santi, vive a New York,è una curatrice, scrittrice e regista italiana con una carriera internazionale nel campo delle arti. Si è laureata in Scienze Politiche all'Università di Firenze con un Master in Studi Internazionali e in Storia dell'Arte all'Università di Bologna con un Master in Arte Contemporanea. Ha iniziato la sua carriera cinematografica da autodidatta con il suo primo lungometraggio documentario "Non sono sola comunque", presentato in anteprima al Biografilm Festival e distribuito da I Wonder Pictures. Successivamente è stata selezionata per il corso di formazione professionale in Cinema presso la Cineteca di Bologna. Dal 2017 è diventata una delle autrici di Raid Project, un format indipendente per artisti contemporanei, dove sta sviluppando una pratica sperimentale di live-cinema. Attualmente sta lavorando al suo secondo film documentario dal titolo "Raid Runner". Nel 2013 ha fondato Off Site Art, un'organizzazione no-profit che ha lo scopo di portare programmi di arte pubblica a L'Aquila dopo che un terremoto ha distrutto la città nel 2009. Scrive regolarmente per riviste internazionali come Artforum, Artribune e Domus.

it_IT