8 ottobre
Sala dell’Abbondanza, Cinema Goldoni, Massa Marittima
SLOT 1
16.00
Apertura del festival
Presentazione del programma, della giuria e dei film in concorso.
Inaugurazione della mostra “Textures of Affect” dell’artista olandese Ruchama Hoed.
DocuDonna meets IFA:un progetto di interscambio culturale fra il festival DocuDonna e il film festival olandese IFA. Il progetto verrà esposto da Cristina Berlini( direttrice artistica DocuDonna ) e Henriette Poelman (direttrice artistica IFA) Moderatrice: Silvia Lelli (Antropologa, direzione scientifica DocuDonna).
Programmazione di documentari in concorso di nuove registe olandesi presentati nelle scorse edizioni del festival the IFA, Festival internazionale di Assen (Paesi Bassi)
17.00 - 18.15
UN CHANTEUR INVISIBLE
di Hannah van Tassel, Paesi Bassi, 27 min, 2020
Why Didn’t You Stay For Me?
di Milou Gevers, Paesi Bassi 25 min, 2020
NOBU
di Sarah Blok, Paesi Bassi, 9 min, 2019
DOORGAAN
di Johanneke Dijkstra, Paesi Bassi, 10 min, 2020
SLOT 2
18.30 - 20.00
BATTLEFIELD
di Silvia Biagioni, Andrea Laudante, Italia, 10 min, 2020
LE SFAVORITE – No Bets On The Underdogs
di Flavia Cellini, Linda Bagalini, Italia, 63 min, 2020
SLOT 3
21.00 - 22.30
BECOMING ME
di Martine De Biasi, Italia, 68 min, 2019
APNEA
di Irene Von Dorigotti, Italia, 11 min, 2019
9 ottobre
Sala dell’Abbondanza, Cinema Goldoni, Massa Marittima
SLOT 1
11.00
Le autrici Chiara Zanini e Federica Fabbiani presentano il libro sul cinema della regista francese Céline Sciamma: Architetture del desiderio, il cinema di Céline Sciamma(Asterisco edizioni, 2021)
Pausa pranzo
SLOT 2
16.00
Lecture a cura di Patricia Pisters, Università di Amsterdam: “"Donne ribelli: Registe e poetiche dell'horror “.
Nella sua conferenza Patricia Pisters indaga sulle registe contemporanee che hanno fatto un uso innovativo e ribelle di una "poetica dell'orrore" nel loro lavoro, aprendo così una gamma di prospettive diverse sui temi utilizzati nei film horror, sia di genere che razziali.
SLOT 3
17.00 - 19.45
AILLEURS PARTOUT
di Isabelle Ingold and Vivianne Perelmuter Belgio, 63 min, 2020
LONG LIVE THE PANDA
di Bo van der Meer and Roswitha de Boer, Paesi Bassi, 15 min, 2021
PYRALE
di Roxanne Gaucherand, Francia, 56 min, 2020
SLOT 4
21.00 - 22.00
EN CE MOMENT
by Serena Vittorini, Italia / Belgio, 15 min, 2020
RED LIPSTIK
di Shiva Sanjari, Iran, 42 min, 2020
LA NAPOLI DI MIO PADRE
di Alessia Bottone, Italia, 20 min, 2020
ISLAM DE CUBA
di Marzia Rumi, Italia, 56 min, 2020
10 ottobre
Sala dell’Abbondanza, Cinema Goldoni, Massa Marittima
SLOT 1
10.30
Omaggio a Cecilia Mangini a cura di Mariangela Barbanente (regista e sceneggiatrice). Un ricordo affettuoso alla prima documentarista italiana, scomparsanel 2021, attraverso alcuni suoi documentari:
Maria e i giorni, (1959), 10 min, Italia
Stendalì, suonano ancora (1960), 11 min, Italia
In viaggio con Cecilia di Cecilia Mangini e Mariangela Barbanente, 74 min
SLOT 2
15.00 - 16.00
Un focus su "Le produzioni cinematografiche delle registe nel panorama Europeo" - interverranno: Ingrid van Tol (direttrice del DDG-Dutch Directors Guild) - Claudia Pampinella (produttrice di Talpa produzioni) - Alice Arecco (Milano Film Network). Modera l’incontro, Silvia Lelli (direzione scientifica Docudonna). s
16.15 - 18.00
EN CAMINO EN CAMINO – Mexico, machismo e nuvole
di Isabella Cortese, Federico Fenucci , Giuditta Vettese, Italia, 30 min, 2021, 2021
THE LONG RIVER SLIDES
di Sanne Rovers, Paesi Bassi, 54 min, 2019
SLOT 4
21.00 - 22.30
SISTERS WITH TRANSISTORS
di LISA ROVNER, UK/Francia/USA, 86 min, 2020
Premiazione
DocuDonna 2021: i membri della giuria:
Claudia Pampinella (produttrice de Talpa produzioni); Bart van Dam (regista e produttore di More Then TV); Mariangela Barbanente (regista e sceneggiatrice); Ingrid van Tol (direttrice del DDG-Dutch Directors Guild).