Il festival internazionale del documentario al femminile, Docudonna, introduce nel programma dei festival italiani e internazionali un nuovo appuntamento dedicato alla promozione e valorizzazione del documentario realizzato dalle donne. Un patrimonio di immagini, sensibilità e punti di vista, disseminato in un’industria culturale a dominanza maschile, ricompattato in un evento, che si propone di intercettare una produzione cinematografica d’avanguardia.
Il Festival è rivolto a registe che intendono presentare le loro opere come visione personale del mondo. Un festival internazionale di documentari femminili per attirare molti amanti del cinema, in particolare del genere documentario, nonché amanti dell'arte e della bellezza in generale.
.
Cristina Berlini
Fondatrice, Direttrice artistica, Project Manager
Filmmaker con un grande interesse per le tematiche sociali e antropologiche dopo aver vissuto per più di dieci anni ad Amsterdam, torna in Italia, collaborando a diversi progetti artistici e documentari. Ha partecipato con i suoi lavori a festival nazionali e internazionali. E' ideatrice e direttrice artistica del festival DocuDonna dedicato alla promozione e valorizzazione del documentario realizzato da registe al fine di promuovere la loro diversa produzione cinematografica.
Letizia Papi
Moderatrice
Letizia Papi, cantante e autrice, si è laureata in Scienze dell'Educazione all'Università di Firenze e ha frequentato la Libera Università dell'Autobiografia di Anghiari. Si occupa di poesia tradizionale, in particolare di ottava rima. Oltre alla pubblicazione di Suditudine, ha curato il volume Vengo dal bosco e dalla zolla. Autobiografia di un poeta contadino (Aracne, 2018).
Sandra Innamorato
Responsabile della Comunicazione
Laureata in filosofia e poi in cinema e cultura visuale, dal 2018 è critica cinematografica per la rivista di cinema, serie e teatro Birdmen Magazine. É stata giurata alla 77esima Mostra del Cinema di Venezia per il Premio Unimed, dedicato alla sensibilizzazione artistica nei confronti della multiculturalità e le differenze etniche, e ogni anno partecipa come referente stampa a numerosi festival nazionali e internazionali. Nel 2019 fonda la Società di Dibattiti Pavese, associazione che si occupa di riflettere sul contemporaneo e sulle sue più profonde fratture. Dal 2022 è tutor di cinema della Fondazione Teatro Fraschini e Cinema Politeama per la didattica delle scuole primarie. Si occupa di visual studies e di immagini contemporanee, studiando il rapporto tra media, sguardo e quotidianità.
Il festival internazionale di documentari al femminile DocuDonna, è organizzato dall'associazione culturale Gremigna con sede in Toscana, a Massa Marittima in provincia di Grosseto in collaborazione con il Comune di Massa Marittima.
PREMI
- Miglior documentario italiano
- Miglior documentario internazionale
- Menzione speciale
- Premio Speciale